Antropizzare la campagna e unirla al tessuto urbano, senza naturalmente stravolgimenti di natura edilizia. E’ il progetto “Ragusa Rurban City” che è stato presentato nella seconda edizione degli “Stati Generali dell’Economia di Ragusa”, evento voluto dal Comune di Ragusa e che ha riunito esperti, rappresentanti delle associazioni di categoria e sindacati, per discutere il futuro economico della provincia.
Il focus principale della giornata è stato il progetto “Ragusa Rurban City”, che propone il concetto di “rurbanizzazione”, un nuovo modello di sviluppo che integra l’ambiente urbano con quello rurale. Questo approccio mira a valorizzare le potenzialità del territorio, promuovendo l’innovazione in entrambi gli ambiti.
La rurbanizzazione proposta mira a integrare pienamente le risorse rurali e urbane, mantenendo la campagna vissuta e produttiva, e rendendo la città un polo di innovazione e servizi. Questa visione include il miglioramento delle infrastrutture, il potenziamento dei servizi pubblici e digitali, e la promozione di pratiche produttive rispettose dell’ambiente. In parallelo, si punta a rilanciare l’economia locale attraverso il turismo, l’agroalimentare e l’artigianato, settori che già rappresentano eccellenze riconosciute a livello internazionale.
Un altro aspetto cruciale del progetto è la governance partecipativa. Per realizzare una trasformazione così ambiziosa, è fondamentale il coinvolgimento di tutti gli attori locali, dalle istituzioni pubbliche alle imprese, dalle associazioni di categoria ai cittadini. Solo attraverso una gestione condivisa e coordinata sarà possibile attuare le strategie di sviluppo e accedere in modo efficace alle risorse offerte dai programmi regionali, nazionali ed europei.
Nell’ambito di tale evento sono state premiate venti aziende locali, che si sono distinte sotto diversi aspetti.
La nostra azienda Emanuele Punto Legno SRL è stata premiata per la “Qualità” in quanto per essere in linea con le Norme Tecniche per la Costruzione ed in particolare con il DM del 17.01.2018 l’azienda ha individuato al suo interno il Direttore Tecnico di Produzione ed ha provveduto all’apertura del “Centro di Lavorazione di Elementi Strutturali” presso il Consiglio Superiore del lavori pubblici in conformità di tale decreto e pertanto riesce a certificare la produzione.

Alcune immagini della premiazione